Carissimi iscritti,
relativamente ai temi di nostro maggior interesse nella fase di conversione del Decreto Legge Milleproroghe del dicembre scorso si è venuta a creare una serie di notizie e informazioni confusionarie relativa al triennio formativo appena trascorso e concluso, e la possibilità che fossimo diretti verso una trasformazione dello stesso in un quadriennio. FALSO!
Tutto ciò, alla luce di chiarimenti raccolti in questi giorni risulta essere appunto errato, pertanto Vi invitiamo a leggere con ATTENZIONE il file allegato alla presente comunicazione in cui viene chiarita la modalità con cui sarà possibile soddisfare l’obbligo formativo dello scorso triennio (2020-2022) anche nel corso dell’anno in corso (fino al 31 Dicembre 2023).
- Relativamente all’obbligo formativo (ECM) sono stati infatti approvati gli emendamenti 445 e 446.
Il 2023 come suggerito dalle FNO e CNO avrà dunque una doppia valenza:
- anno in cui i professionisti potranno recuperare gli eventuali crediti non conseguiti nel triennio 2020-2022;
- primo anno del triennio 2023-2025.
ll nuovo periodo formativo sarà comunque come da abitudine un TRIENNIO con inizio a Gennaio 2023 e termine 31 Dicembre 2025.
Cogliamo l’occasione per ricordarVi che è possibile consultare la propria situazione personale relativa ai crediti ECM sul portale Co.Ge.Aps https://application.cogeaps.it/login/
per chi non avesse mai effettuato l’accesso alla piattaforma in precedenza ricordiamo che è consentito il login solamente tramite SPID o Carta di Identità Elettronica e consigliamo di controllare periodicamente la propria posizione in vista di probabili controlli futuri.
- Relativamente al superamento del vincolo di esclusività
Sono stati approvati gli emendamenti 468, 4010, 4011.
Gli emendamenti a favore del superamento del vincolo di esclusività sono stati approvati con riformulazione ed i testi non sono ancora disponibili. Attendiamo dunque nuove informazioni per comunicarVi nuovi dettagli.
Chiediamo la vostra collaborazione per dare massima diffusione del messaggio.